AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

Atti, contributi

Tommaso Campanella tra Rinascimento e Controriforma


Campanella non intende con la sua idea rinascimentale la natura come l’insieme dei fenomeni ma come un soggetto vivente, un ente dotato di potenze e di virtù.


Il valore dell'empatia nell'etica della cura


Un cambio di prospettiva sull'empatia si pone come necessario soprattutto allo scopo di rivalutare la relazionalità umana, prendendo coscienza di come la fragilità sia una costante in grado di unire tutta l’umanità.


L’Uno e l’individuo in Giordano Bruno


Giordano Bruno supera i tempi e le epoche storiche e assume la funzione di un paradigma dell’essere filosofo, della missione del filosofo.


Il paradigma del dono


Il Saggio sul dono di Marcel Mauss ha richiesto una preparazione più che ventennale, una interdisciplinarità che spaziava tra etnologia, antropologia, sociologia, scienza delle religioni e giurisprudenza ed una capillare sottigliezza analitica. 


 

Il Leibniz di Hegel nelle Vorlesungen e nella Fenomenologia dello Spirito


Gran parte delle intuizioni leibniziane costituiscono dettagli luminosi che Hegel ha saputo cogliere con altrettanta incomparabile lucidità, potenziando l'armamentario esplosivo della sua dialettica.


Quella meditazione che non fa bene al Capitale


A partire da un articolo di Ronald Purser, una riflessione sul ruolo della meditazione nei confronti del Capitale. 


 

Sentieri metafisici: con Leibniz verso Kant


Leibniz dedicò la vita a combattere e denunciare le rigidi logiche sociali dellʼesclusione e della discriminazione, sognando ad occhi aperti un mirabile dialogo interculturale ed interreligioso fra tutti i popoli del pianeta, lungo un percorso che porta a Kant. 


 

Nota sul Progetto dell’Ermeneutica di Schleiermacher


Nelle lezioni tenute da Friedrich Schleiermacher ed esposte nel Compendio del 1819, il problema dello spirito si articola nelle sue molteplici sfaccettature.


 

In dialogo con Plotino


Plotino, ispirato da Socrate e Platone, è stato il primo a disfarsi dellʼarrogante pretesa che il pensare sia un inizio assoluto.


Le im-possibilità dell'io


Conservatorio di Santa Teresa 
occupa un posto privilegiato nella produzione narrativa di Romano Bilenchi: un romanzo compiuto, che plasma la materia lirica già presente nei racconti precedenti in una dimensione più ampia e con un respiro ed un registro stilistico completamente nuovi. 


Sulle tracce dell'uno


Se intendiamo la fenomenologia come lʼatteggiamento antidogmatico di chi interroga i fenomeni originari dellʼesperienza, è possibile adottare un metodo di lettura fenomenologico del 
Periphyseon di Giovanni Scoto Eriugena.


 

Mediazione e relazione nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel


Io che è Noi e Noi che è Io
. Mediazione e relazione nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel: lʼastratto e il concreto, lʼuniversale e il particolare, il sé e la cosa, costituiscono ed esprimono la totalità, ossia il contenuto sviluppato, pienamente mediato e simultaneamente lʼeffettualità.


 

Un confronto tra Alessandro Baricco e Byung-Chul Han


Le interpretazioni del presente sono alla base della previsione sul futuro. Il confronto tra posizioni specularmente opposte è quindi interessante, soprattutto se gli autori sono filosofi, vale a dire scrittori che guardano sì all'aspetto tecnico, ma soprattutto ai risultati esistenziali connessi all'avvento delle nuove tecnologie.


 

Il tempo e il suo nucleo intensivo di intelligibilità


Nella nostra epoca il tempo è sempre più un'ovvietà, è un immediato indeterminato: cʼè, diviene e si disperde. Risulta allora sempre più attuale ed urgente chiedersi cosʼè il tempo e perché cʼè il tempo.


 

Tre sintesi, tre tagli e quattro macchine. Dall'organismo al soggetto nell'Anti-Edipo


Il ruolo del corpo all'interno dell'Anti-Edipo di Deleuze e Guattari, specificatamente inteso come superficie d'iscrizione (o di registrazione, come più comunemente scrivono gli autori).


 

 

Il testamento filosofico di Gottfried Wilhelm Leibniz


Prima di morire, Leibniz cercò di dare una sua interpretazione al concetto di storia, tentando di chiarire, in maniera definitiva, i vari nodi problematici che toccavano tutta la sua filosofia
.


 

Sognare ad occhi aperti sapendo di sognare


Con Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà, Carla Stroppa ci conduce in un affascinante viaggio nei territori del mito, della revêrie poetica, della pratica analitica e delle sue strette connessioni con quell’interrogazione di senso che costituisce il territorio dove la filosofia “è di casa”


 

Gramsci e i gruppi subalterni


Secondo Gramsci spetta allo storico il compito di rintracciare anche la minima iniziativa autonoma dei gruppi subalterni per ricomporre un quadro generale della loro storia.


 

Dialettica e metodo storico nel pensiero di Benedetto Croce


Un’indagine di taluni aspetti della concezione della dialettica di Croce, che trova il suo centro nella riflessione del filosofo sulla conoscenza storica.


 

 

Riflessioni a partire da un brocardo di Domizio Ulpiano


Domizio Ulpiano, politico e giurista, tra i maggiori esponenti del diritto romano, scrisse: «La giustizia è costante e perpetua volontà di attribuire a ciascuno il suo diritto».


 

 

Ontologia del ritornello


Il ritornello è la struttura della canzone, ma funge anche da figura della struttura della Ripetizione e del cambiamento di una molteplicità in divenire.


 

Perché serve la cultura?


Nella società attuale fatta di paure, false notizie, irrazionalismi, la cultura diventa importante se si trasforma in praxis, in azione, se trova il modo di intervenire sulla realtà. 


Sulla teoria del linguaggio di Arnold Gehlen


Nel saggio
Das Problem des Sprachursprungs del 1938, Arnold Gehlen espone le linee principali della sua teoria sull’origine del linguaggio, osservato non come oggetto o prodotto ma come attività. 


Nidi di vespe, reti di cervelli


La rete di cervelli umani che si connettono tra loro tramite Internet si propone come un qualcosa di sovrumano, superiore cioè alla somma delle singole intelligenze che la compongono? 


La complessità dello sguardo. La complessità come metodo


Stare nella pluralità rende la complessità una sfida, la problematizza, e ci costringe ad affrontare tutta una serie di quesiti tecnici, tecnologici, scientifici, filosofici ed etici.


 

Scalata critica al nichilismo


Secondo i parametri della logica, il nichilismo appare impossibilitato a qualsivoglia descrizione filosofica consistente e coerente.


 

Verità. Unione fra realismo e costruttivismo


Verità concettuale, verità fisica, verità oggettiva e soggettiva, verità dell'unione: per una riformulazione realistica e costruttivista del concetto stesso di "verità". 


 

Filosofia islamica a scuola


Un'esperienza didattica diversa: l'approfondimento del pensiero islamico, con aperture verso ambiti di carattere storico, etnografico e culturale, all'interno della programmazione di un liceo italiano.


 

Ricezioni di Nietzsche nella teoria critica

 

La ricezione, la lettura e l'interpretazione del pensiero di Nietsche nel Novecento richiedono analisi attente soprattutto in ambiti non molto esplorati.


Pensare radicalmente il reale


La strategia del “pensiero radicale” in Jean Baudrillard tra (effetto)-realtà, simbolico e simulazione