AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

LUOGHI non troppo COMUNI

 

vai all'indice
indice generale di "LUOGHI non troppo COMUNI"


Il luogo comune è anzitutto una declinazione linguistica e insieme un tratto linguistico, un sintagma irrigidito, una parola doppia che in realtà può scriversi come parola unica.

I luoghi comuni sono le facili spiegazioni, gli stereotipi innocui e infondati insieme, gli idola che accettiamo passivamente senza soffermarci nemmeno un attimo a riflettere sulla loro validità. Non è sempre facile individuarli, perché «i luoghi considerati indiscutibili sono utilizzati senza essere espressi».1

Da tecnica formidabile di persuasione (ossia la retorica) e nozione comune all’umanità figlia del logos stoico nel mondo antico, il luogo comune è diventato locuzione volgare nella modernità, protesa a giustificarne l’inevitabilità e insieme a criticarne l’impianto, superandone il limite intrinseco di giudizio senza riflessione nel percorso che conduce alla verità-scienza. Ripetuto dal linguaggio collettivo, codificato, privo di spontaneità, il luogo comune rinvia nel tempo presente alla divisione sociale e politica della piazza, ad una condizione tipica dello spazio pubblico fisico e virtuale diviso in barriere linguistiche, sociali e culturali, in comparti ineguali e altrettanto distinti.

Nei luoghi e nei non luoghi virtuali e reali, privati e pubblici, di comunicazione e scambi, il comune è babelico, confuso, sovrapponibile, in un certo senso, anche «un’arma del potere e/o un’arma di seduzione per imprimere idee, valori e alibi che finiscono col funzionare come una vera natura mentale» (Roland Barthes) o addirittura come una seconda natura. Il luogo comune è anche il luogo fisico della banalità artistica che disvela la lucida consapevolezza da parte dell’artista-filosofo dell’inutilità e della banalità di ogni critica nell’orizzonte del mondo omologato dal consumismo universale. Andy Warhol è il grande filosofo pop artista del ’900 (Dal Lago) e nella sua arte i «luoghi comuni quotidiani dello star-system o della società dei consumi [...] non sono né [pienamente] approvati, né rifiutati [...], ma in qualche modo esasperati, spinti al parossismo»:2 si tratta, per Warhol, di appropriarsi per farne altro delle immagini della sfavillante «fantasmagoria delle merci» del mondo capitalista, e infine di «produrre un luogo comune esagerato, supplementare, un “luogo comune del luogo comune”»,3 il tutto senza esprimere alcun giudizio di valore né alcuna critica.

E in parallelo c’è un luogo “del” comune come luogo condiviso, come sapere diffuso (pur banale), il luogo comune come universale, cioè lo spazio comune il momento originario da cui può sorgere la confusione babelica, ma soprattutto ciò che è comune a tutti, perché no, i mercati rionali e/o i supermercati. Ora questo spazio rischia di dissolversi perché negli interstizi delle nostre metropoli si sviluppano spazi quasi uguali, anonimi, spazi atopici e privi di qualsiasi riferimento temporale. Sono i luoghi del tra che ognuno di noi attraversa durante la giornata e che si collocano indifferentemente nel centro e nelle periferie, al cui interno è difficile cogliere un modello di convivenza e di scambio.

Nella critica del luogo comune c’è brechtianamente la dissidenza e la resistenza. Tante questioni della contemporaneità, blog, rete, flessibilità, multiculturalismo, consulenza filosofica, sono un insieme di luoghi comuni che tendono ad esprimere lo stile di un’epoca. C’è, contemporaneamente, il desiderio di un pensiero che sia sempre più costruzione in comune, istitutivo dello spazio di comunanza tra uomini e cosmo, tra uomini e “oggetti”, tra flussi e desideri. Rileggendo il dizionario flaubertiano dei luoghi comuni, si impone una chiarificazione filosofica, oggi più che mai necessaria, anche per la nostra rivista.

 

Note

1 C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 1989 (II ed.), p. 101.

2 G. Scarpetta, L'artificio. Estetica del XX secolo, trad. it. di D. Bellomo, Milano, SugarCo, 1991, p. 99.

3 Ibid.