AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

Azioni Parallele

Nicola Lisi, Diario di un parroco di campagna

 

 

 

Nicola Lisi

Diario di un parroco di campagna

 

Siena, Cantagalli, 2009

pp. 184, ISBN 978-88-8272-460-3, € 12

 

 

 

 

Nicola Lisi è uno scrittore che si colloca, per lo più, tra gli scrittori cattolici tradizionalisti toscani, amico di Piero Bargellini e del pittore Ottone Rosai, nella sequela di Federigo Tozzi e Domenico Giuliotti. Ma la materia e la forma della sua produzione eccedono questo recinto. La scrittura di Lisi è di essenza metafisica, non descrittiva. E il suo stile, che vuole introdurci al magico dell'esistenza, rinnova il simbolismo medioevale. L'indeterminazione delle sue figure, dovute al rallentamento della loro velocità, è un suo punto di partenza. Nell'estrema precisione di un Diario non ci sono contorni che limitino la sua andatura e la sua presa degli eventi. Il pudore, il candore e l'umiltà apparente della prosa poetica di Lisi segnano delle aperture profonde, invitano a visitare il sottosuolo dell'umana condizione, al di là di osservanze e discipline. Il preziosismo della ricerca lessicale e sintattica, sempre ordinata da impronte arcaiche, non è mai di maniera, perché è intessuto di illuminazioni e scarti improvvisi. La poesia del Diario di un parroco di campagna non è didascalica, religiosa o moralistica, ma visiva, olfattiva, tattile, sensoriale. Lisi ha tentato di risolvere il problema della spiritualità traducendolo in quello di una nuova sensorialità, che offra la via per trovare lo "spirito" nell'estrema concretezza delle cose, della terra e dei suoi abitanti.

Così si incrociano i termini del vernacolo e dell'italiano antico, sullo sfondo di narrazioni appese ad un filo, che trema ed è sempre sul punto di rompersi, seguendo il ritmo delle vicende interiori, massima amplificazione dell'oggettualità e dell'affettività dell'essere. Il tessuto tenue della "fabula" trova una perfetta corrispondenza nelle attese, nelle aspettative spirituali, nel cosmo affettivo degli eventi naturali e umani, anche i più "insignificanti".

Nel Diario la purezza dell'esistenza si ottiene non attraverso la semplificazione, perché le cose sono ontologicamente semplici nel mondo di Lisi, ma attraverso un processo di distillazione, frutto di contemplazione e di disciplina. Lisi, che parla attraverso il suo "io narrante", si muove con misura e delicatezza sulla scena del mondo, tocca umilissimi oggetti, consuetudini modeste, segni di fedeltà ad un orizzonte di illuminazione, di sacrificio, di rigore, che si esercita persino sulla pressione dei sentimenti.

E' un mondo i cui elementi ruotano in continuazione, come gli atti e le stagioni. In effetti il gioco della prosa poetica di Lisi è la ripetizione. Il Diario di un parroco di campagna ne rappresenta il trionfo, la scrittura del ritornello quotidiano. Ma anziché produrre una banalità stonata esso vede nelle stagioni, nei gesti, nelle liturgie che le interpretano, combinandosi e costruendosi su di esse e con esse, il teatro quotidiano della manifestazione di un chiarore intermittente, la cui luce è insieme palese e nascosta. Così, indifferente alle trame, Lisi descrive gli eventi per sottrazione, perché purificarsi vale alleggerirsi, e si nutre dello stupore per le piccole cose, i "minimi" di una simbolica, che assume a modello il genere della leggenda medioevale e la purezza della prosa trecentesca toscana. Gli stessi servizi religiosi, le benedizioni, le orazioni, i breviari, i canti, le letture, le ufficiature, le laudi, le riflessioni teologiche del parroco di campagna, si interfacciano con eventi climatici, mini-cronache quotidiane, passaggi interiori, ripiegamenti completamente liberi da narcisismo. Questo mondo, narrato da Lisi, composto di oggetti e di animali, si fa carico delle tensioni affettive di una spiritualità insieme umana e trans-umana.

Prima edizione del libro: Nicola Lisi, Diario di un parroco di campagna, Firenze, Vallecchi, 1943