AZIONI PARALLELE 
non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile
la 
"libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".

Azioni Parallele

NUMERO  7 - 2020
Azioni Parallele
 
Rivista on line a periodicità annuale, ha ripreso con altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós.
La direzione di Azioni Parallele dal 2014 al 2020 era composta da
Gabriella Baptist,
Giuseppe D'Acunto,
Aldo Meccariello
e Andrea Bonavoglia.
Sede della rivista Roma.

Nuova informativa sui cookie

AP on line e su carta

 

AP 6 - 2019
FALSIFICAZIONI
indice completo


 AP 5 - 2018
LA GUERRA AL TEMPO DELLA PACE
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE) 


AP 4 - 2017
SCALE A SENSO UNICO
indice completo
(compra il libro
presso ARACNE
)


AP 3 - 2016
MEDITERRANEI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


AP 2 - 2015
LUOGHI non troppo COMUNI
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]


 AP 1 - 2014
DIMENTICARE
indice completo
[compra il libro 
presso ARACNE]



 

 I NOSTRI 
AUTORI

Mounier
di A. Meccariello e G. D'Acunto
ed. Chirico

[compra presso l'editore Chirico]


Modern/Postmodern
ed. MANIFESTO LIBRI
 
[compra presso IBS]


Solitudine/Moltitudine
ed. MANIFESTO LIBRI

[compra presso IBS]


 Vie Traverse
di A. Meccariello e A. Infranca
ed. ASTERIOS

[compra presso IBS]


L'eone della violenza
di M. Piermarini
ed. ARACNE

[compra presso ARACNE]


La guerra secondo Francisco Goya
di A. Bonavoglia
ed. ASTERIOS 

(compra presso ASTERIOS)

Günther Anders, Brevi scritti sulla fine dell’uomo

 

 
 
Günther Anders
Brevi scritti sulla fine delluomo
 
 
 
Asterios, Trieste 2016
ISBN: 9788893130134, pp. 112, 
€9,00

 

 

 

Il sobrio disincanto di Günther Anders 

Va detto, innanzi tutto, che di Günther Anders (1902-1992), avevamo a disposizione, fino a questo momento, in italiano, quasi tutte le forme di scrittura da lui coltivate: dal testo filosofico al saggio di critica d’arte o letteraria, dalle riflessioni sull’attualità ai suoi diari ed epistolari. Mancavano all’appello solo i suoi apologhi. Preceduti da un libro di favole filosofiche, Lo sguardo dalla torre (2012), escono ora, in una pregiata veste editoriale e con testo originale a fronte, a cura anche questa volta di Devis Colombo, presso la casa editrice Asterios di Trieste, sotto il titolo di Brevi scritti sulla fine delluomo (pp. 104, euro 9).

Partiamo proprio dal titolo. Come segnala il curatore nella sua «Introduzione», la formula «fine dell’uomo» intende evocare tre cose. In primo luogo, funge da richiamo alla tesi esposta nell’opera teoretica più importante di Anders: Luomoèantiquato (2 voll.: 1956 e 1980). In secondo luogo, trattandosi di scritti redatti, per lo più, in età avanzata, rispecchiano uno stato d’animo in cui l’autore sente avvicinarsi sempre di più la propria morte. Infine, si allude alla minaccia di estinzione totale che incombe sull’umanità, nell’era della bomba atomica, temuta da uno che, come è noto, ha avuto uno scambio epistolare proprio con il pilota che l’ha sganciata su Hiroshima.

Il primo apologo, Il futuro rimpianto, ha come protagonista Noè, intento ad annunciare l’imminenza della catastrofe. Egli, richiamando all’urgenza di provvedere alla costruzione dell’arca, non è preso sul serio da nessuno, visto che il giorno del diluvio non arriva mai. È ovvio, così, che se la prenda con il suo Dio, della cui volontà si è limitato a farsi esecutore. Arriva anche a pensare di essere vittima di un raggiro, perché solo grazie al mancato adempimento Dio non si vede costretto a distruggere ciò che in precedenza aveva creato, regnando annoiato «su una terra ammutolita […] per tutta l’eternità» (p. 27).

Decide, pertanto, di rompere il patto di fedeltà: la salvezza della sua gente gli sta più a cuore della docile acquiescenza della sua obbedienza. Scende in strada vestito a lutto, con il capo cosparso di cenere e si produce in un nuovo annuncio, il quale, confliggendo con le consuetudini del suo popolo, «offendeva gravemente i comandamenti più sacri del suo Dio» (p. 33). Infatti, a chi degli astanti gli chiede il nome del morto che sta piangendo, egli risponde: «Davvero non lo sai? Molti mi sono morti». Molti? E chi sono? «Noi tutti siamo questi molti». E la disgrazia, quando sarebbe accaduta? «Davvero non lo sai? Domani è accaduta» (p. 41), così che dopodomani il diluvio non potrà dirsi nient’altro che un qualcosa «che è stato» (p. 43). E conclude: solo a questa condizione tutto quello che «cera prima del diluvio, sarà ciò che non è mai stato» (p. 45).

Ora, è proprio in quest’ultima frase che si condensa la “morale” contenuta nel presente apologo: solo se la catastrofe è consegnata ad un passato che si è compiuto in modo assoluto, l’uomo può liberarsi dal peso opprimente di qualsiasi fatalità, disponendosi verso l’avvenire – il futuro del titolo – nel segno di un atteggiamento pienamente libero e responsabile, dove diviene finalmente capace di ammirare la bellezza di un «mondo rifondato» (p. 55).

Il testo successivo, ricollegandosi a quanto visto in quello precedente, consiste nella formulazione di un paradosso: stabilisce l’impossibilità – in un domani in cui «non ci sarà più nessuno» (p. 57) – di formulare enunciati che vertano sulla nostra esistenza. Per cui, agli occhi di coloro che verranno dopo e che non saranno mai stati, noi stessi solo così potremo definirci: «i-mai-stati» (p. 59).

Il terzo scritto inscrive il lavoro umano nello scarto che si dà fra il “già” e il “non-ancora”, nel senso che esso, in quanto si avvale di macchine, non dovrebbe assumerle per ciò che queste già sono, ma assecondarne la propensione verso «il non-ancora-esistente» (p. 61).

Segue un altro scritto che modula un nuovo paradosso: fare le pulizie significa sollevare un certo giorno proprio quella polvere che il giorno successivo sarà tolta. E così via all’infinito, con la conseguenza che la donna che se ne incarica, per eseguire il suo lavoro, deve per forza vedersi garantita l’immortalità.

Un altro apologo ha per oggetto delle pillole che un medico raccomanda di comprare alla moglie di un cardiopatico il giorno successivo alla visita. Malato che, morendo di notte, le lascia in consegna il compito di provvedere all’acquisto di esse in farmacia e di fargliele trovare ogni giorno sul comodino pronte per l’assunzione. Qui, la cifra di sobria ossessione metafisica impersonata dalla donna ci sembra consegnata alla sigla prescelta da Anders per indicare il marito: K.

Il terremoto è la metafora intorno a cui si organizzano i due testi che seguono. In uno, esso sta per la scossa che un sacerdote spera che si produca nella coscienza di un filosofo miscredente, portandolo, in punto di morte, a convertirsi. In un altro, è preso ad esempio di quegli eventi catastrofici che, nel linguaggio giornalistico, si cerca di esorcizzare, nel momento del loro incombere, usando nomi propri o vezzeggiativi.

Dicevamo, in precedenza, di come in questi scritti Anders, vista la sua età avanzata, senta avvicinarsi inesorabilmente la propria morte. Ebbene, in Ferie dal nulla, presentandosi come il testimone oculare della propria vecchiaia e della consunzione della propria carne, egli riflette sul fatto che l’uomo trarrebbe senz’altro molto vantaggio dal concepire la vita come un periodo di ferie, le quali possono essere positivamente godute, nonostante debbano necessariamente avere una fine.

Chiudono il volume cinque testi. Il primo riprende il motivo, già incontrato in precedenza, secondo cui, se in futuro non ci saremo più, allora, non ci resta che dire che «in passato non c’eravamo (ancora)» (p. 87). Il secondo fa sua la tesi seguente: «I morti disturbano meno dei morenti» (p. 89), argomentata, in qualche modo, anche nel terzo. Il punto è che solo i primi, proprio perché sono già stati, hanno guadagnato, a differenza dei secondi, la condizione – che non procura più inquietudini a nessuno – del non-essere. Nel quarto, Anders indossa un’altra maschera dopo quella di Noè: del filosofo Zenone. Il quale, da stoico, riflette sullo scandalo dello spreco di tempo, che si protrae per tutta l’eternità, che l’esser-morti inevitabilmente comporta. Nell’ultimo, Anders esprime la sua volontà di rinunciare alle pubbliche esequie, poiché esse trasformano un fatto irrevocabile, come la morte, in un oggetto di piacere, e chiede che, in quell’occasione, sia suonata una solenne marcia funebre. L’augurio è che proprio ciò che è «immotivatamente solenne» possa aiutarci a «credere che esista qualcosa di veramente serio» (p. 101).

Conclusivamente, non possiamo che consigliare questo libro alla lettura, soprattutto per la lezione di scanzonato pessimismo e di sobrio disincanto che ci viene da esso.